DISCOVER
Analizziamo processi e strumenti per individuare attività ripetitive e inefficienze. Definiamo use case di automazione ad alto impatto e priorità operative.
Gli Agenti AI non si limitano a rispondere: agiscono. Automatizzano processi, prendono decisioni e collaborano con i sistemi aziendali per aumentare produttività e ridurre inefficienze. Con DEGG progettiamo agenti AI autonomi e workflow intelligenti che trasformano i processi in vantaggio competitivo.
Semplifica e migliora i processi con automazioni intelligenti.
Integra sistemi e piattaforme per eliminare silos operativi.
Accelera decisioni e task con agenti AI autonomi.
Riduci errori e costi operativi in ogni reparto.
Gli Agenti AI di nuova generazione combinano modelli linguistici, logiche decisionali e integrazioni API per eseguire attività in autonomia, comunicare con sistemi diversi e migliorare nel tempo.
Con DEGG, l’automazione diventa intelligente, adattiva e integrata nei tuoi processi core. Dalla gestione documentale al supporto clienti, fino alla pianificazione operativa, gli agenti AI lavorano come membri virtuali del tuo team.
Analizziamo i processi aziendali della tua aziendaper identificare attività automatizzabili e definire il ritorno operativo atteso.
Colleghiamo gli agenti ai sistemi aziendali (ERP, CRM, ticketing, document management) integrando logiche di RPA intelligente dove serve.
Progettiamo agenti multi-step capaci di comprendere obiettivi, interagire con API e database e portare a termine task complessi.
Monitoriamo prestazioni e impatto operativo degli agenti AI, con dashboard e controlli centralizzati per sicurezza e compliance.
Analizziamo processi e strumenti per individuare attività ripetitive e inefficienze. Definiamo use case di automazione ad alto impatto e priorità operative.
Progettiamo agenti AI e workflow intelligenti in base ai tuoi sistemi e obiettivi. Testiamo automazioni in ambiente controllato per verificarne efficacia e stabilità.
Mettiamo in produzione agenti AI e RPA integrati nei sistemi aziendali. Garantiamo sicurezza, tracciabilità e governance in ogni esecuzione.
Misuriamo risparmi di tempo e costi, monitoriamo performance e aggiorniamo continuamente logiche e modelli. Scaliamo gradualmente su nuovi processi e reparti.
FAQ: risposte generate dall’LLM sui tuoi contenuti
Ticket: bozze di risposta automatiche
Escalation: riepilogo AI del caso con contesto
Policy interne: risposta chiara con riferimento alla fonte.
Onboarding: percorsi guidati e micro-check
Job description: competenze e seniority suggerite
Strategia contenuti: spunti editoriali generati dall’AI
Bozze copy: testi coerenti con brand voice
Pubblicazioni: varianti e adattamenti multilingua assistiti dall’AI.
I miei dati restano al sicuro?
Sì. Usiamo tecniche di Retrieval-Augmented Generation (RAG) per mantenere i tuoi dati sempre sotto controllo. Tutte le informazioni restano nei tuoi ambienti aziendali (on-premise o cloud dedicato), con accessi profilati e log di sicurezza. La privacy e la conformità (GDPR e standard ISO) sono integrate nel nostro processo di sviluppo.
Serve un team interno di data scientist per gestire la soluzione?
No, e non deve essere un ostacolo. Partiamo insieme da un workshop strategico e sviluppiamo il PoC con il nostro team. Formiamo poi i tuoi collaboratori per renderli autonomi nella fase di adozione e manutenzione.
Quanto tempo serve per avviare un progetto di AI generativa?
Dipende dalla complessità del caso d’uso, ma in media bastano 4–6 settimane per un Proof of Concept funzionante. L’obiettivo è partire in piccolo, misurare il valore, poi scalare velocemente in produzione.
Quale modello AI utilizzate nei progetti DEGG?
Usiamo sempre il modello più adatto ai tuoi obiettivi. Possiamo lavorare con modelli commerciali o open source, valutando costi, performance e requisiti di sicurezza.
L’AI generativa è costosa da implementare?
Molto meno di quanto immagini. Grazie alla modularità dei progetti DEGG, puoi partire con un PoC mirato e capire rapidamente l’impatto economico. Gestiamo anche ottimizzazione e monitoraggio dei costi di consumo per evitare sprechi.
Quali risultati concreti posso aspettarmi?
Riduzione dei tempi operativi fino al 60%, automazione di attività manuali e creazione di assistenti virtuali che velocizzano decisioni e risposte. Ogni progetto parte da KPI misurabili e include un piano di miglioramento continuo.