open menu close menu
Il nostro framework
digitalevolution
è basato sull'approccio
multidisciplinare
all'evoluzione digitale...
IL NOSTRO METODO
digital strategy ❯
digital technology ❯
tech partners ❯
QUALI SONO I TUOI PRINCIPALI OBIETTIVI?
Business Growth
Progettiamo e implementiamo
strategie ingrate e data-driven,
pensate per consentire all'azienda
di crescere online.
Business Startup
Supportiamo aspiranti
imprenditori e giovani startup nel
lancio del proprio modello di business,
dalla strategia alla realizzazione.
Realizziamo strategie
di crescita online data driven!
PROVA IL NOSTRO
TOOL DI AUTOVALUTAZIONE
Fai un Digital Checkup
Who we are
Siamo un team di appassionati di tecnologie
digitali e best practice manageriali.
Abbiamo un approccio multidisciplinare basato
sull’ascolto attivo del Cliente
CSR
degg si impegna ad operare in modo
socialmente responsabile in ogni possibile
opportunità. Integriamo considerazioni
ambientali e sociali nel nostro core business
Work with us
Se sei alla ricerca di una sfida da raccogliere
presso un'ambiziosa realtà convinta di dare un
forte contributo all'evoluzione digitale, sei
nel posto giusto
IL NOSTRO MANIFESTO
DELLA LIBERTÀ DIGITALE
Scarica il Manifesto
Blog
Rimani aggiornato sulle
ultime novità digital
Knowledge Base
Scopri i concetti chiave
della Digital Evolution
NON PERDERTI
I PROSSIMI CONTENUTI
blog_post_featured_image

Cosa si intende per Netiquette?

Se solo provaste per un istante a digitare “Netiquette” su Internet trovereste milioni di risultati e tutti con contenuti simili ma non del tutto uguali.

Perchè?

Questo perché con il termine Netiquette si descrivono delle Regole di buon senso da utilizzare su Internet ma non sono leggi giuridiche che hanno conseguenze civili e/o penali.

Ma andiamo con ordine...

 

DEFINIZIONE

Il termine Netiquette nasce dalla crasi di due vocaboli stranieri:

  • Etiquette”:  termine francese che sta ad indicare un codice di comportamento che delinea e definisce una serie di regole sociali all'interno di una società, una classe sociale o un gruppo.
  • Net”: termine del vocabolario inglese che sta a indicare la rete, Internet.

Dunque possiamo definire la Netiquette come:

l’insieme di regole che disciplinano il comportamento di un utente di Internet nel rapportarsi agli altri utenti attraverso risorse quali newsgroup, mailing list, forum, blog, reti sociali o e-mail in genere. 

Il rispetto della netiquette non è imposto da alcuna legge, ma si fonda su una convenzione ormai di generale condivisione. Il mancato rispetto della netiquette comporta una generale disapprovazione da parte degli altri utenti della Rete. In caso di gravi e recidive violazioni la trasgressore è punibile col ban.

 

I MOTIVI

Quando un utente entra su Internet ha accesso a milioni, anzi miliardi di dati e informazioni messe online gratuitamente dagli altri utenti. 

Ecco perché bisogna portare rispetto verso  coloro che giorno dopo giorno ci aiutano ad alimentare il fuoco della conoscenza e dell’informazione. Grazie ad uno strumento come internet ora possiamo dire che l’informazione è di tutti. 

Cos’è Internet? Un’anarchia ordinata. Ordinata da regole comuni di buon senso che si chiamano NETIQUETTE.

 

STORIA

Come si spiegava all’inizio, digitando “Netiquette” su internet uscirebbero tantissimi risultati e tutti leggermente differenti l’uno dall’altro. Questo accade perché tali regole provengono dal buon senso che è un argomento molto soggettivo.

La Netiquette è stata “ordinata” nel 1995 dal testo "Responsable Use of the Network (RUN)"

Tale documento fornisce informazioni alla comunità di Internet ed è stato curato dal Gruppo di Lavoro dell'IETF. 

Dal 1995, redazione del testo sopracitato, ad oggi sono passati ben 25 anni e la tecnologia ma soprattutto il mondo del web è andato molto avanti.

Dunque attualmente il Documento stilato dall’ IETF risulta lacunoso e obsoleto.

 

LE REGOLE 

Qui sotto dunque riportiamo alcune regole stabilite nel 1995 e alcune regole più “moderne”:

1. Rispettare il copyright sui materiali riprodotti.

2. Se pubblichi testi, foto o video provenienti da altri siti web cita la fonte. Meglio se metti un link per rendere raggiungibile la fonte.

3. A meno che non si usi uno strumento di crittografia (hardware o software), conviene assumere che la posta su Internet non sia sicura. Non inserire mai in un messaggio elettronico quel che non si scriverebbe su una comune cartolina postale.

4. Non inviare mai lettere a catena via posta elettronica. Su Internet le lettere a catena sono vietate, pena la revoca dell'accesso.

5. Non generare flames (messaggi d’ira) anche se si dovesse essere provocati. 

6. Usare maiuscole e minuscole. SOLTANTO CON LE MAIUSCOLE E' COME SE SI STESSE URLANDO.

7. Messaggi ed articoli dovrebbero essere brevi e centrati sull'argomento. Non scrivere su temi off-topic, non ripetersi e non inviare posta né inserire testi giusto per sottolineare gli errori di battitura o i refusi degli altri. 

8. La dimensione del messaggio di posta elettronica non deve essere troppo grande, in genere dovrebbe rimanere al di sotto di 100-200 kB e non inviare file con nomi lunghi e con caratteri particolari come quelli di punteggiatura. Concorda col destinatario l’invio di file molto pesanti (oltre 1 MB)

9. Non richiedere indiscriminatamente, per qualsiasi messaggio di posta elettronica, la ricevuta di ritorno.

10. La timeline di un social network NON è il tuo spazio privato per inserire pubblicità dei tuoi prodotti.

11. Richiedi il consenso prima di taggare gli altri su foto o video.

12. Non pubblicare foto che potrebbero mettere in imbarazzo un altro utente

13. Non pubblicare post che contengono abusi personali, parole d’odio e di pregiudizio, inclusa ogni forma di discriminazione razziale, religiosa, sessuale. Il bullismo digitale viene penalizzato dagli utenti e dagli stessi social media (spam).

14. E per il resto…… Usate buon senso!