open menu close menu
Il nostro framework
digitalevolution
è basato sull'approccio
multidisciplinare
all'evoluzione digitale...
IL NOSTRO METODO
digital strategy ❯
digital technology ❯
tech partners ❯
QUALI SONO I TUOI PRINCIPALI OBIETTIVI?
Business Growth
Progettiamo e implementiamo
strategie ingrate e data-driven,
pensate per consentire all'azienda
di crescere online.
Business Startup
Supportiamo aspiranti
imprenditori e giovani startup nel
lancio del proprio modello di business,
dalla strategia alla realizzazione.
Realizziamo strategie
di crescita online data driven!
PROVA IL NOSTRO
TOOL DI AUTOVALUTAZIONE
Fai un Digital Checkup
Who we are
Siamo un team di appassionati di tecnologie
digitali e best practice manageriali.
Abbiamo un approccio multidisciplinare basato
sull’ascolto attivo del Cliente
CSR
degg si impegna ad operare in modo
socialmente responsabile in ogni possibile
opportunità. Integriamo considerazioni
ambientali e sociali nel nostro core business
Work with us
Se sei alla ricerca di una sfida da raccogliere
presso un'ambiziosa realtà convinta di dare un
forte contributo all'evoluzione digitale, sei
nel posto giusto
IL NOSTRO MANIFESTO
DELLA LIBERTÀ DIGITALE
Scarica il Manifesto
Blog
Rimani aggiornato sulle
ultime novità digital
Knowledge Base
Scopri i concetti chiave
della Digital Evolution
NON PERDERTI
I PROSSIMI CONTENUTI
blog_post_featured_image

Oversight Board: la commissione di Facebook

Facebook ha annunciato pubblicamente i nomi dei venti personaggi di spicco che andranno a costituire il suo Oversight Board. 

Una sorta di Consiglio di sorveglianza che avrà, tra gli altri, il compito di accogliere e valutare le istanze degli utenti di Facebook e Instagram, che si sono visti cancellare determinati contenuti. 

L’organo valuterà, in sostanza, se le decisioni prese dalla società californiana siano conformi alle Condizioni d’uso e agli Standard della Community.

Inoltre valuterà se tali decisioni siano ispirate ad un corretto bilanciamento dei diritti degli utenti.

LA NASCITA DELL’OVERSIGHT BOARD

La notizia della costituzione del comitato non è nuova.

Già a settembre 2019, infatti, era stata pubblicata la Carta dell’Oversight Board.

Nel testo sono indicati il numero di membri che l’organismo raggiungerà quando sarà a pieno regime (quaranta membri), l’elezione e la durata in carica degli stessi, i loro compiti e i loro poteri. 

La Carta, fin dall’introduzione, si prodiga nel ricordare quanto la libertà di espressione sia importante per Facebook, ponendo però l’attenzione su dei limiti che non devono essere travalicati: “la libertà di espressione è sovrana” si legge nel documento, “ma ci sono momenti in cui i contenuti possono essere in contrasto con autenticità, sicurezza, privacy e dignità. Alcune forme di libera parola possono mettere a rischio l’abilità di altre persone di esprimersi liberamente. Quindi bisogna trovare un bilanciamento”.

Sui temi dell’autenticità, fake news, della sicurezza, della privacy e della dignità degli utenti si erano già concentrati i vertici di Facebook, aggiornando gli Standard della Community già prima del lancio del comitato. 

L’Oversight Board sarà, dunque, tenuto a dare effettività alle nuove regole di Facebook.

I COMPITI DELLA COMMISSIONE

I servizi offerti da Facebook, così come da Instagram, sono messi a disposizione degli utenti e disciplinati da un regolamento contrattuale che viene definito “Condizioni d’uso”. Nel momento in cui l’utente si registra al social network si impegna ad accettare e a rispettare tale regolamento. 

Parte integrante del regolamento contrattuale sono anche quelli che il sito definisce come “Standard della Community”.

Si tratta di un insieme di regole, raggruppate per aree tematiche quali “violenza e comportamenti criminali”, “sicurezza”, “contenuti deplorevoli”, “integrità e autenticità”, etc., che stabiliscono quali comportamenti sono ammessi sul sito e quali risultano vietati.

La violazione del regolamento contrattuale da parte di un utente comporta l’applicazione di “sanzioni” di vario genere da parte della piattaforma. 

Si va dalla rimozione dei contenuti non conformi alle regole alla sospensione dell’account. Nei casi più gravi l’account può essere disabilitato anche definitivamente.

Il compito dell’Oversight Board sta proprio nel valutare se gli utenti sanzionati abbiano effettivamente commesso delle violazioni, tenendo presente quanto stabilito dal regolamento contrattuale, e se le sanzioni comminate dalla piattaforma siano adeguate rispetto alla gravità della violazione. 

I temi di maggiore interesse saranno sicuramente quelli che riguardano la diffusione di fake news, la violazione della privacy, la sicurezza degli utenti e l'hate speech.

COMPOSIZIONE E NOMINE

Come accennato, il comitato è attualmente composto da 20 membri ed è destinato a raggiungere le 40 unità.

Ma la Carta spiega che il numero è variabile e potranno essere aggiunti o sottratti membri in base alle necessità. 

I membri, si legge, saranno neutrali e indipendenti da Facebook e dovranno prendere decisioni in maniera imparziale. 

La costituzione del gruppo risulta estremamente variegata. I componenti, infatti, sono persone di estrazione sociale, politica, culturale e religiosa differenti, e hanno diversi punti di vista. Ognuno dei membri scelti resta in carica per un periodo di tre anni e può ricoprire la carica per un massimo di tre volte.

Sebbene il comitato si dichiari indipendente dalla società di Menlo Park e professi la sua imparzialità nel rendere le decisioni, non si può ignorare la circostanza che le sue attività saranno finanziate da un fondo di 130 milioni di dollari al quale parteciperà anche la stessa Facebook.

POTERI E MODALITA’ D’INTERVENTO

La Carta fissa in maniera chiara i poteri esercitabili dall’organo collegiale, che sono declinati come segue:

  • il potere di richiedere a Facebook di fornire le informazioni necessarie alle deliberazioni del comitato in maniera tempestiva e trasparente;
  • interpretare gli standard della Community di Facebook;
  • indicare a Facebook i contenuti suscettibili di essere rimossi;
  • indicare a Facebook quali tra le decisioni intraprese siano da difendere e quali da rimettere in discussione;
  • pubblicare in maniera tempestiva e trasparente le motivazioni che hanno portato il comitato a decidere un caso in una certa maniera.

Inoltre, il gruppo può fornire anche orientamenti su casi specifici che Facebook gli sottopone o sulle regole generali implementate dalla piattaforma e accettate dagli utenti.

Il comitato può intervenire su un caso particolare sia su impulso di Facebook sia di un utente che si trova in disaccordo con una restrizione o una “censura” posta in essere dal social network. 

Dato l’alto numero di casi che potenzialmente potrebbero investire l’organo, questo si riserva di selezionare i casi da analizzare e decidere. 

Chiaramente, la priorità sarà data alle questioni più spinose e di maggiore interesse a livello internazionale.

Senz’altro la risoluzione dei casi che vertono sulle questioni maggiormente dibattute impronterà le decisioni future del social network, costituendo un vero e proprio precedente.