open menu close menu
Il nostro framework
digitalevolution
è basato sull'approccio
multidisciplinare
all'evoluzione digitale...
IL NOSTRO METODO
digital strategy ❯
digital technology ❯
tech partners ❯
QUALI SONO I TUOI PRINCIPALI OBIETTIVI?
Business Growth
Progettiamo e implementiamo
strategie ingrate e data-driven,
pensate per consentire all'azienda
di crescere online.
Business Startup
Supportiamo aspiranti
imprenditori e giovani startup nel
lancio del proprio modello di business,
dalla strategia alla realizzazione.
Realizziamo strategie
di crescita online data driven!
PROVA IL NOSTRO
TOOL DI AUTOVALUTAZIONE
Fai un Digital Checkup
Who we are
Siamo un team di appassionati di tecnologie
digitali e best practice manageriali.
Abbiamo un approccio multidisciplinare basato
sull’ascolto attivo del Cliente
CSR
degg si impegna ad operare in modo
socialmente responsabile in ogni possibile
opportunità. Integriamo considerazioni
ambientali e sociali nel nostro core business
Work with us
Se sei alla ricerca di una sfida da raccogliere
presso un'ambiziosa realtà convinta di dare un
forte contributo all'evoluzione digitale, sei
nel posto giusto
IL NOSTRO MANIFESTO
DELLA LIBERTÀ DIGITALE
Scarica il Manifesto
Blog
Rimani aggiornato sulle
ultime novità digital
Knowledge Base
Scopri i concetti chiave
della Digital Evolution
NON PERDERTI
I PROSSIMI CONTENUTI
Iscriviti alla nostra newsletter
blog_post_featured_image

Digital Evolution: per una continua innovazione

Con il termine Digital Evolution ci si riferisce all’integrazione delle tecnologie digitali a supporto di tutte le aree aziendali, cambiando in modo esponenziale il modo di fare impresa e di produrre valore aggiuntivo per il cliente. Si tratta di implementare nuove tecnologie all’interno della struttura impresa per garantirne un’attività più efficiente, ma di cui devono esserne sempre misurati l’impatto e il ROI.

La Digital Evolution è ormai imperativa per ogni impresa che si rispetti. Ma di cosa si tratta, su cosa si basa e quali benefici apporta?

Digital Evolution: di cosa si tratta

La trasformazione digitale, iniziata negli anni Novanta, si è evoluta fino ad assumere un ruolo di rilievo. In particolare, la pandemia di Covid-19 ha indirettamente contribuito alla digitalizzazione di tutte le sfere della vita sociale. Le imprese hanno capito che per la loro stessa sopravvivenza è necessaria un’evoluzione in chiave digitale oltre che l’adozione di tecnologie all’interno dell’impresa stessa.

Infatti, quando parliamo di Digital Evolution ci riferiamo a un processo più complesso che riguarda la costruzione di un ecosistema digitale nel quale vi sono coerenza e perfetta integrazione tra clienti, partners commerciali, impiegati, fornitori e qualunque entità esterna con cui l’impresa si rapporta, soggetti che nell'insieme apportano un valore complessivo aggiuntivo.

Temi comuni della Digital Evolution

Quello che le imprese hanno compreso è che utilizzare il digitale arreca numerosi vantaggi. Tra questi: ottimizzazione delle tempistiche, incremento ROI, miglioramento delle comunicazioni interne ed esterne, gestione delle informazioni in modo centralizzato, valorizzazione dell’esperienza lavorativa, potenziamento della Digital Adoption, soddisfazione della clientela e fidelizzazione.

Anche se la Digital Transformation cambia ampiamente sulla base dell’organizzazione di impresa, vi sono dei temi costanti che dovrebbero essere tenuti sott’occhio nel momento in cui ci si approccia a strategie di trasformazione digitale.

  • Customer Experience

  • Agilità Operativa

  • Cultura d’impresa

  • Strategie di leadership e ruolo attivo del personale

  • Integrazione di tecnologie digitali

Strumenti della trasformazione digitale

Tra i tanti strumenti attualmente disponibili sul mercato di seguito trovate 6 dei principali e più diffusi. Questi permettono investimenti a lungo termine di profitto che permettono di avanzare sulla concorrenza e di rendere sostenibile l’azienda.

  • Strumenti di comunicazione. All’interno di un’impresa la comunicazione è essenziale. Avere delle piattaforme digitali per lo scambio di informazioni permette di centralizzare le informazioni e di creare un passaggio di messaggi chiaro e veloce tra tutti i dipendenti o le persone interessate. Da una parte vi sono strumenti come Slack o Microsoft Teams che permettono di migliorare l’engagement dei lavoratori ai progetti poiché, per la struttura stessa di questi tools, ognuno è invitato a condividere il proprio punto di vista e a conoscere quello degli altri. Dall’altra parte abbiamo piattaforme come Skype, Zoom, Google Chat che permettono conferenze a distanza, eliminando l’ostacolo della presenza fisica

  • Collaborative Suites. Una piattaforma di collaborazione, condivisione dati e con strumenti comuni permette una gestione d’impresa ottimale ed efficiente. Una collaborative suite basata su cloud permette, infatti, di gestire e monitorare i dati, espletare attività d’impresa e organizzare le attività. Suite di Google offre strumenti essenziali come Gmail, Drive, Docs, Calendario, mentre Microsoft Office 365 mette a disposizione strumenti come Word, Teams, Excel, OneDrive.
  • Software CMR. Gli strumenti gestionali delle relazioni con i clienti permettono di conoscere meglio il proprio target e creare contenuti di valore su misura in base ai dati raccolti. Questo permette di aumentare le vendite effettive e di implementare strategie di fidelizzazione. Tra i più usati, i migliori sono sicuramente HubSpot e Salesforce.

  • Software CMS. Gli strumenti di gestione dei contenuti permettono di organizzare contenuti digitali come siti web e applicazioni per cellulare. Sempre più consumatori hanno il primo approccio con un’impresa navigando online ed è per questo che avere un sito attraente, facile da navigare e con contenuti di valore è di fondamentale importanza. Uno dei software CMS più conosciuti e usati è Wordpress.

  • Cloud Storage. I sistemi di archiviazione basati su Cloud permettono una gestione superiore di tutte le informazioni che riguardano l’azienda senza limiti di spazio o restrizioni all’accesso legate alla localizzazione geografica. Questi sistemi sono conosciuti anche per essere caratterizzati da alti standards di sicurezza, elemento sempre più importante nel panorama di impresa e richiesto da molte normative nazionali. Attualmente providers quali Google Drive, OneDrive e DropBox sono i più diffusi e sicuri.

  • Strumenti di Project Management. Questi permettono una migliore efficienza, ottimizzazione dei tempi e migliore posizionamento sul mercato. Scegliere lo strumento più adatto alla vostra impresa permetterà ai team di lavoro di creare e organizzare i compiti giornalieri, tenere traccia delle scadenze e dei progressi raggiunti. In poche parole, progetti di successo, dipendenti più produttivi e soddisfazione del cliente.

Benefici e sfide della Digital Evolution

La Digital Evolution si basa sulla gestione del movimento dei dati, sul loro valore intrinseco e sulla crescita esponenziale che questi comportano. Riguarda, inoltre, l’utilizzo di una serie di piattaforme e di strumenti digitali in maniera integrata e ottimale e il controllo costante del ritorno sugli investimenti e del valore aggiunto effettivamente creato dai vari tools.

Rimane la via attraverso la quale le imprese possono migliorarsi e migliorare la propria offerta nei confronti della clientela, avendo successo su un mercato che è ormai aperto ed estremamente competitivo. La Digital Innovation getta le basi dell’azienda del futuro creando un ecosistema nel quale prodotti, servizi e persone sono connessi in armonia.